Il Cardiofrequenzimetro: Cos’è e a cosa serve?
Il cardiofrequenzimetro è un semplice dispositivo in grado di rilevare la frequenza cardiaca in modo istantaneo, ovvero il numero di battiti che il cuore compie in un minuto. Il cardiofrequenzimetro si presenta come un normale orologio da polso e può essere dotato o meno di una fascia toracica che trasmette dei segnali elettromagnetici che verranno opportunamente codificati ed elaborati da un orologio ricevitore. I recenti cardiofrequenzimentri da polso riescono anche senza fascia toracica a monitorare la frequenza cardiaca con ottimi risultati ma l’utilizzo della fascia toracica , seppur scomoda , garantisce una precisione ottimale.
Classifica dei migliori cardiofrequenzimetri
Se non hai tempo di controllare tutte le recensioni dei modelli presenti puoi dare uno sguardo alla classifica dei cardiofrequenzimetri più venduti del momento.
Polar V800
Il Polar V800 è attualmente uno dei migliori modelli in commercio. Il prezzo è alto, non lo mettiamo in dubbio, ma se cerchi il meglio non puoi certo acquistare un cardiofrequenzimetro economico. Questo cardio GPS multisport ti consente…
- Velocità, distanza e percorso con il GPS integrato;...
- Adatto per qualsiasi sport, con schermate di...
- Funzioni specifiche per il nuoto in piscina e acque...
Fenix 3 Sapphire HR
Il Fenix 3 Sapphire è un cardio professionale dotato di fascia toracia, display antigraffio, altimetro, bussola, profili multisport, ecc. Il Fenix 3 misura i battiti senza l’utilizzo della fascia toracica, ha una batteria di lunga durata, impermeabile fino a ..
- Con rilevazione della frequenza cardiaca dal polso
- Dotato di un altimetro barometrico e di una bussola...
- Impermeabile fino a 10 ATM e con profili sport...
Polar FT1
Il Polar FT1 è uno dei migliori cardiofrequenzimetri economici, ogni anno se ne vendono tantissimi. Semplicissimo da usare, con un grande display, fornito di fascia toracica, impermeabile fino a 30 metri, ecc. Se vuoi conoscere nel dettaglio pro e contro…
- Mostra la frequenza cardiaca su un display grande e di...
- Visualizza il riepilogo dell'ultimo allenamento
- Adatto al nuoto
Sigma PC 15.11
Il Sigma PC 15.11 è un modello economico particolarmente apprezzato dagli sportivi per le caratteristiche tecniche e per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Tra le varie funzioni è presente anche il conteggio dei giri percorsi, le calorie bruciate, allarme frequenza cardiaca massima e minima….
- ECG
- Display chiaro
- Cronometro fino al decimo di secondo
Suunto Ambit3
Se desideri acquistare un cardiofrequenzimetro Suunto tieni in considerazione che sono disponibili diverse versioni Ambit3. Tre questi trovi anche il modello Sport, Run,Vertical e Peak. Ognuno di questi cardiofrequenzimetri è adatto per una tipologia di ..
- La soluzione per l'allenamento avanzato del runner
- Connessione a dispositivi smart
- Arricchisci, rivivi e condividi i tuoi movimenti
TomTom Spark 3
Il cardiofrequenzimetro da polso TomTom Spark cardio è un orologio adatto anche per il fitness. Potrai utilizzare spark 3 anche mentre dormi o mentre lavori, grazie al monitoraggio 24 su 24 ore infatti potrai monitorare le tue attività, le calorie consumate…
- Modalità Multisport: tieni traccia di tutti i sport al...
- Fitness Age: scopri quanto sei in forma e come...
- Allenamenti personalizzati: raggiungi i tuoi obiettivi...
Consigli utili
Gli sportwatch si possono usare con la fascia o senza, ormai i vari cardiofrequenzimetri da polso di ultima generazione sono in grado di inviare dati precisi anche senza l’utilizzo di questo accessorio grazie al sensore presente sull’orologio. Tieni presente che il cardio da polso ( molti modelli ) si può utilizzare in acqua, ( cardiofrequenzimetro per nuoto ) sia in piscina che in mare perchè impermeabile, può collegarsi al telefonino ( Android e Smartphone ). Che aspetti a scegliere un cardio economico o professionale con o senza GPS integrato?
Perchè usare il cardiofrequenzimetro
Molti pensano che il cardiofrequenzimetro sia indicato principalmente ed esclusivamente per gli sportivi professionisti, questo in realtà è un errore. Chiunque pratica sport può e dovrebbe monitorare la frequenza cardiaca ogni volta che si allena.
Con uno di questi apparecchi elettronici potrete regolare senza problemi il vostro allenamento. Se per esempio state correndo potrete regolare la vostra corsa in modo da non sforzarvi eccessivamente se state esagerando o aumentare velocità se il vostro corpo è in grado di sopportare uno sforzo maggiore.
Impostare i propri obiettivi
Forse non tutti lo sanno ma per raggiungere certi obiettivi è necessario seguire un certo allenamento, se non avete mai corso in vita vostra non potrete certo pretendere di correre la prima volta per 2 ore in modo consecutivo senza problemi. E’ necessario farlo gradualmente aumentando sempre di più di giorno in giorno, in base alle proprie caratteristiche fisiche e potenzialità ( e altri fattori ).
Non tutti possono raggiungere certi obiettivi, per questo motivo è bene conoscere i propri limiti, questo vale sia per la corsa, il nuoto, la bicicletta e tutti gli atri sport.
Funzione GPS
Vediamo ora le funzionalità principali del cardiofrequenzimetro : questo oggetto elettronico di piccoli dimensione è in grado di misurare in modo istantaneo i battiti del cuore.
Esistono tantissimi modelli differenti, con numerose funzioni e con prezzi diversi. Sul mercato attuale sono presenti modelli economici e modelli professionali, potrete scegliere tra il cardio da polso con fascia oppure senza fascia, in base alle vostre esigenze, chiariremo più avanti le differenze che contraddistinguono i prodotti con o senza fascia.
Cardiofrequenzimetri Modelli economici
I cardiofrequenzimetri da polso più economici in genere sono in grado di misurare solo i battiti del cuore, salendo di prezzo si trovano modelli che misurano le calorie bruciate, con la funzione cronometro, contapassi, gps, fino ai modelli che danno l’opportunità di scaricare i dati di allenamento nel vostro computer.
Leggi anche Cardiofrequenzimetro economico
Monitoraggio frequenza cardiaca
Come già spiegato in precedenza il cardiofrequenzimetro serve per monitorare la frequenza cardiaca durante gli allenamenti. E’ utile capire se il cuore è in grado di inviare l’ossigeno e i nutrienti necessari per sangue e muscoli durante queste fasi, maggiore sarà lo sforzo e maggiori saranno le pulsazioni, chiaramente ci sono dei limiti da non superare mai, altrimenti si rischia di sforzare il cuore oltre il dovuto.
Molti utilizzano questa piccolo formula generale:
FCMAX = 220 – ETA’
Se uno ha 20 anni dovrebbe stare sotto i 200 battiti al minuto ( se si segue l’equazione in questione).
Valore normali della frequenza cardiaca
Vediamo ora in breve la frequenza cardiaca a riposo di un essere umano:
- I neonati hanno un battito molto elevato dai 90 ai 180
- I bambini dagli 80 ai 100 battiti minuto
- Gli adolescenti dai 70 ai 120
- Adulti dai 60 ai 90 battiti al minuto
- La donna ha solitamnte dai 5 ai 7 batitti in più rispetto all’uomo ( in media)
Prima vi abbiamo parlato della formula di Cooper ( FC_max = 220 – età), esiste anche un altro metodo più preciso per misurare la frequenza cardiaca massima: FC_max = 208 – (0,7 × età).
Quando i battiti sono sotto la soglia che vi abbiamo indicato nella precedente tabella è presente la bradicardia, se invece si superano i limiti indicati si tratta di tachicardia.
Leggi Calcolo Frequenza Cardiaca
Impostazioni Cardiofrequenzimetro
Tutti gli orologi cardiofrequenzimetri in commercio hanno l’impostazione per regolare la frequenza cardiaca minima e la frequenza cardiaca massima, grazie a questo piccolo apparecchio saprete come reagirà il vostro corpo durante l’allenamento.
Quasi tutti questi misuratori elettronici emettono un segnale sonoro quando si va a superare la frequenza massima impostata. Chiaramente l’esperienza insegna, dopo che ci si allena per parecchio tempo si è in grado di capire meglio il proprio corpo e quando si sta faticando più del dovuto. In ogni caso è bene impostare sempre il segnale acustico come precauzione.
Limiti cardio
Se si superano i limiti si rischia che il cuore non riesca a sopportare tale sforzo, se si sta iniziando per la prima volta un attività sportiva è bene impostare i limiti al 50% della vostra frequenza cardiaca massima, poi con una preparazione fisica maggiore successivamente si potranno aumentare i limiti ( sempre senza esagerare chiaramente ).
Se non si è seguiti da un allenatore è bene chiedere consiglio ad un amico esperto che magari pratica sport da parecchi anni. Non avrete difficoltà a reperire informazioni utili visto che sono tanti gli appassionati che fanno attività fisica in modo quotidiano, specialmente corsa e ciclismo, molti di questi utilizzano un cardio da polso o un cardio con fascia toracica. Si consiglia inoltre di effettuare la visita medica anche se si intende fare attività sportiva non agonistica( giusto per stare tranquilli).
Leggi Come programmare icardiofrequenzimetri
Fattori da considerare nella scelta del Cardiofrequenzimetro
Segliere un cardiofrequenzimetro con fascia toracica o un cardiofrequezimetro senza fascia può risultare complicato visto che sono presenti tanti modelli differenti, per questo vi consigliamo di considerare alcuni fattori, vediamo quali.
- Autonomia – meglio scegliere un modello che ha una lunga autonomia, altrimenti ha poco senso utilizzarlo se si scarica nel bel mezzo del vostro allenamento.
- Lettura – In commercio ci sono cardio con lo schermo color nero e bianco, meglio acquistarne uno con un ottima visibilità in modo da facilitare la lettura dei battiti nel momento in cui andrete a guardare.
- Semplicità di utilizzo – meglio compare un cardiofrequenzimetro da polso o un cardio con fascia toracica semplice da utilizzare, anche se sono presenti numerose funzioni è importante che si possano impostare e visionare velocemente senza tanti problemi.
- Se utilizzate un prodotto che invia i dati al vostro smartphone è importante che la connessione sia protetta e l’invio dei dati avvenga in modo automatico.
- Potete scegliere tra modelli con i tasti oppure con touch screen, starà a voi scegliere in base ai vostri gusti o preferenze.
- Modello con fascia o senza fascia? I modelli che vanno a misurare i battiti del vostro cuore tramite il sensore presente nella fascia ( che va messa intorno al torace) effettuano un monitoraggio molto accurato, il problema è che la fascia potrebbe darvi fastidio mentre vi allenate ( molte persone non la sopportano).
- Cardiofrequenzimetri resistenti all’acqua – Ci sono cardio che vanno bene per essere utilizzati sotto la pioggia ma non ideali per chi pratica nuoto, per questo genere di sport è bene scegliere un modello resistente all’acqua che utilizza le frequenze KHZ ( basse ). Le frequenze GHz sono alte e non si possono tramettere in acqua, se fate nuoto quindi scegliete un cardio da che utilizza le frequenze KHZ.
Cardiofrequenzimetri senza fascia toracica – da polso
Grazie alla tecnologia l’orologio cardio senza fascia toracica è diventato molto più preciso dei modelli presenti in commercio qualche anno fa. Con un orologio da polso leggero e sottile potrete monitorare la frequenza cardiaca durante l’allenamento, senza la necessità di mettere la fascia toracica.
Dobbiamo ricordare comunque che la fascia toracica è un pò più precisa ( chiaramente bisogna vedere che modello andrete ad acquistare ) anche se molti preferiscono non utilizzarla. La fascia toracia risulta spesso fastidiosa, alcuni hanno problemi di irritazione, causata anche da movimento, sfregamento con la pelle e sudore.
L’utilizzo delle fasce garantisce un livello superiore di monitoraggio ma come già detto ci sono i pro e contro. Quello che vi possiamo consigliare è di provare almeno uno volta il cardiofrequenzimetro con fascia, in caso di problemi potrete passare successivamente ai cardiofrequenzimetri senza fascia ( se scegliete un buon modello il monitoraggio sarò ottimo ).
Se volete tracciare il percorso che andrete a fare in allenamento vi consigliamo un modello con GPS molto utile anche per chi fa running.
Leggi anche Cardiofrequenzimetri da Polso
Modelli con contapassi, cronometro, sensore GPS, calorie
Scegliendo uno dei loro prodotti avrete sicuramente un cardiofrequenzimetro da polso di alto livello, oltre a monitorare i battiti del vostro cuore potrete scegliere dei modelli con altre varie funzione come il contapassi, calorie bruciate, il cronometro, il sensore GPS ( velocità-altitudine-ritmo medio- distanza percorsa-ecc ).
La manutenzione dei cardio senza fascia risulta molto semplice, l’unica cosa da fare è cambiare le pile quando sono scariche.
Cardiofrequenzimetri con fascia toracica
L’orologio cardiofrequenzimetro con fascia toracica è da sempre utilizzato dagli sportivi, non importa se praticate sport in modo professionale o se fatte attività fisica in modo sporadico per conto vostro, i cardiofrequenzimetri con fascia sono utili in tutte queste circostanze.
La fascia che si mette intorno al torace dispone di un sensore che elabora i dati in modo rapido e automatico, una volta codificati li invia in modo automatico all’orologio, questo sistema vi permette di leggere subito la vostra frequenza cardiaca, ricordiamo che i cardiofrequenzimetri con fascia sono molto precisi.
Leggi anche Cardiofrequenzimetri con fascia
Prezzo fascia toracica
Vediamo ora il prezzo della fascia toracica per cardiofrequenzimetro e la qualità dei vari modelli. Le prime fasce che vennero messe in commercio erano grandi e scomode, poi con il tempo le aziende specializzate in questi prodotti hanno migliorato notevolmente la qualità.
Anche il loro costo inizialmente era molto alto, oggi è possibile acquistarle ad un prezzo molto più contenuto, inoltre ora sono più morbide, meno ingombranti e facilmente regolabili.
La fascia frequenza cardiaca non sempre è inclusa con l’orologio, spesso capita di doverla acquistare a parte, consigliamo quindi di controllare bene la scheda tecnica del vostro orologio cardio.
Le prime volte che si utilizza una fascia è probabile che dia fastidio, con il tempo poi ci si abitua. Si consiglia di idratare in modo corretto la pelle, in modo da consentire il funzionamento degli elettrodi, potete usare una semplice soluzione salina.
Leggi anche Posizionamento fascia cardio
Il migliore cardiofrequenzimetro modello per runner, fitness,bici, nuoto..
Se siete alla ricerca di un cardiofrequenzimetro specifico , per runner, bici, fitness, nuoto vi consigliamo le seguenti pagine:
- Cardiofrequenzimetro per dimagrire | L’allenamento per bruciare grassi
- Cardiofrequenzimetro per bici
- Cardiofrequenzimetro subacqueo
- Cardiofrequenzimetro Bluetooth | Fascia cardio per Android, Iphone
- Cardiofrequenzimetro migliore
Considerazioni di cardiofrequenzimetro-migliore.it
Esistono marche e marche, alcune sono leader mondiali di questi prodotti, quindi se cercate il migliore cardiofrequenzimetro per misurare i battiti, un prodotto valido e soprattutto che duri nel tempo, vi consigliamo di evitare a priori i prodotti che costano pochi euro, non saranno mai precisi come i cardiofrequenzimetri di livello superiore. ( certo che dipende anche dalle vostro budget 🙂
In ogni caso dopo un’attenta analisi, abbiamo deciso di inserire su questo sito solo prodotti delle migliori marche, sia economici che professionali, ma sempre e comunque ottimi cardio. I prodotti economici inseriti sono validi e costruiti da aziende serie, abbiamo evitato le marche sconosciute e i prodotti che secondo noi è meglio non acquistare.
Per altre informazioni utili, consigli , schede tecniche dei prodotti e offerte di vendita vi invitiamo a visionare le altre pagine presenti nel nostro sito.
Ultimo aggiornamento 2023-10-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Sono indeciso se acquistare un cardiofrequenzimetro economico o uno di fascia media, ho iniziato da pochi giorni a correre in modo conitnuativo e vorrei sapere cosa ne pensa al riguardo, meglio acquistare subito un buon prodotto oppure inziare un modello base che costa meno?
Salve Davide, se intende fare un attività sportiva in modo costante le consiglio di acquistare direttamente un buon cardiofrequenzimetro con le migliori funzioni, se invece intende correre giusto per un brevissimo periodo e poi rinuncia a fare sport allora può anche scegliere uno sportwatch di fascia economica.
buonasera, ho necessità di un cardio da polso per fare jogging …mi basta un modello economico che non abbia tante funzioni. Non amo la tecnologia e quindi mi serve solo per la frequenza cardiaca…quale mi potete consigliare?
Buonasera Sandro,
se hai bisogno di un cardiofrequenzimetro economico puoi guardare i prodotti Sigma, Polar o Beurer, trovi numerosi cardio da 30 40 euro. Se sei indeciso tra alcuni modelli non esitare a contattarci. Tieni conto che esistono orologi sportivi per la corsa, il nuoto, il fitness e tutti gli altri sport. Guarda bene le schede tecniche e non valutar solo il prezzo
Buongiorno, vorrei comprare un cardiofrequenzimetro da polso tomtom runner 3, mi consiglia questo orologio oppure posso trovare di meglio? Io non voglio allenarmi con la fascia cardio, quindi cerco un modello in grado di funzionare senza la fascia toracia.
Ciao Tonio, il tomtom runner è un ottimo cardiofrequenzimetro da polso, in quella fascia di prezzo è uno dei migliori…ottima scelta.
Bellissimo blog e templatе
meraѵiglioso! Compimenti anche per le fantastiche recensioni dei migliori cardiofrequenzimetri.